CORSO DI FORMAZIONE DIRITTO FINANZIARIO
E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
La Camera Civile di Roma per soddisfare una aspettativa del mondo forense organizza, in collaborazione con Banca Generali un percorso formativo di educazione finanziaria, con particolare attenzione anche allo studio degli strumenti di protezione del patrimonio, soprattutto in favore dei soggetti fragili.
Il Corso si articola in cinque incontri di due ore ciascuno, tenuti da operatori ed esperti di alcune società di gestione patrimoniale di primario rilievo internazionale e, quanto agli aspetti più tipicamente giuridici, da un Notaio particolarmente esperto nel trust.
Ciascun modulo prevede la relazione illustrativa dell’esperto e poi uno spazio dedicato al question time e all’analisi di casi pratici.
L‘obiettivo del Corso è quello di dare agli avvocati elementi di base di diritto finanziario e degli strumenti di tutela del patrimonio con un taglio pratico, così da potersene giovare anche nella propria attività quotidiana.
Il Corso si svolgerà presso Donna Laura Palace, l.vere delle Armi n. 21, con orario 13.30 / 15.30 secondo il seguente calendario:
– Martedì 13.10.2020 | – Martedì 27.10.2020 |
– Martedì 10.11.2020 | – Martedì 24.11.2020 |
– Martedì 01.12.2020 |
Gli incontri si svolgeranno in aula e saranno organizzati nel rispetto delle normative anti-COVID.
Iscrizione:
Il Corso è gratuito per gli iscritti alla Camera Civile di Roma, con limite massimo di n. 50 partecipanti.
Quota associativa valevole anche per il 2021 € 70,00 da corrispondere con accredito sul conto corrente intestato a: Associazione Camera Civile, IBAN IT03P0200805340000400322275, causale quota associativa.
Il corso è stato accreditato con delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con attribuzione di n. 10 crediti formativi (n. 2 per ciascun incontro).
Per l’iscrizione al Corso inviare mail a: info@cameracivileroma.com o telefonare allo 06 6873477.
La Camera Civile di Roma si riserva, in relazione al numero degli iscritti e/o ad altre esigenze, di modificare date, orari e sede del Corso.
PROGRAMMA
Primo incontro
L’AVVOCATO E GLI INVESTIMENTI FINANZIARI
- Cos’è e a cosa serve
- Trappole comportamentali
- Nozioni base (azioni, obbligazione, tasso d’interesse, inflazione…)
Intervento di Simone Mariani di AcomeA SGR, coordina l’avv. Francesco Storace
Secondo incontro
L’AVVOCATO E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
- Percorsi di investimento: obiettivo, quando, quanto, rendimento, rischio
- Pianificazione a breve, medio e lungo termine, gestione della liquidità
Intervento di Massimiliano Auditore di Vontobel, coordina l’avv. Alessandro Graziani
Terzo incontro
L’AVVOCATO E LA TUTELA E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO
- Perché farla e quando occorre farla
- Strategie di protezione: riservatezza, segregazione, assicurazione, diversificazione, pianificazione, governance
Intervento Gianluca Pino di Banca Generali, coordina l’avv. Francesco Storace
Quarto incontro
L’AVVOCATO E GLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI NELL’ECONOMIA REALE
- Decreto liquidità
- BG4REAL
Intervento di Angelo Paletta Innovation Manager presso il Ministero dello Sviluppo Economico e docente di Management in Pontificie Università e Università italiane, coordina l’avv. Bianca Maria Terracciano
Quinto incontro
IL TRUST COME STRUMENTO A PROTEZIONE DEGLI INCAPACI
- Elementi costitutivi del trust
- Trust e tutela del patrimonio
Intervento di Maria Antonietta Cavallo Notaio in Roma, coordina l’avv. Francesca Paulucci Baroukh
Il Presidente
Avv. Francesco Storce